<body bgcolor=#ffffff>
<title>Comandi e Lavori Pianificati</title>
<center><img src="images/cron.gif"></center><br>
<h2><i>This help page is incomplete</i></h2>
<hr>
<h3>Introduzione</h3>
Questo modulo può essere usato per impostare i comandi da eseguire
automaticamente in momenti schedulati. Usa il demone standard Unix <tt>cron</tt>,
che può eseguire comandi in nome di vari utenti al minuto,ora, giorno del
mese, giorno della settimana e mese selezionati. Ogni job (lavoro) appartiene ad un
utente, e quando viene eseguito possiede i permessi di quell'utente. <p>
La pagina principale del modulo elenca tutti i job schedulati, raggruppati per
utente proprietario. Qualche sistema ha dei job che sono parte del sistema
operativo, di proprietà di utenti come <tt>root</tt> o <tt>sys</tt>.
Ci possono anche essere job creati da utenti sul tuo sistema usando il comando
<tt>crontab</tt>, appartenenti all'utente che li ha creati. <p>
<hr>
<h3>Creare un Nuovo Job Pianificato</h3>
Per creare un nuovo job, clicca <tt>Crea un nuovo cron job pianificato</tt> sotto
la lista dei job esistenti. Questo mostrerà un form per l'inserimento dei
seguenti parametri:
<ul>
<li><b>Esegui il cron job come</b><br>
Il nome di login dell'utente Unix che il job impersonerà. <p>
<li><b>Attivo?</b><br>
Se un job non è attivo, verrà visualizzato nella lista dei
job conosciuti, ma non verrà eseguito. <p>
<li><b>Comando</b><br>
Il comando Unix da eseguire nei momenti pianificati. Può essere
qualsiasi comando che puoi avviare alla linea di comando. <p>
<li><b>Input al comando</b><br>
Se questo campo non è vuoto, quello che ci scrivi verrà
fornito come input al comando quando è in esecuzione. Per esempio,
se il comando fosse <tt>mail pippo@pluto.com</tt> e l'input
<tt>ciao mondo</tt>, allora la scritta in input verrebbe spedito in email a
<tt>pippo@pluto.com</tt>. <p>
<li><b>Quando eseguire</b><br>
I {momenti} in cui eseguire un comando sono scelti specificando i
minuti, ore, giorni del mese, mesi dell'anno e giorni della settimana.
Per ognuno di questi puoi scegliere <tt>Tutti</tt>, o selezionare i
{momenti} in cui il comando deve essere eseguito. <p>
Per esempio, se scegliessi 5 per l'ora e martedì per il giorno allora
il comando verrebbe eseguito ogni minuto dalle 5:00am alle 5:59pm di ogni
martedì. <br>
Invece, se scegliessi 30 per il minuto e 14 per l'ora, il comando verrebbe
eseguito tutti i giorni alle 14:30. <p>
</ul><p>
Una volta che hai riempito il form, clicca sul pulsante <tt>Crea</tt> alla
vine della pagina. Il nuovo job sarà attivo immediatamente. <p>
<hr>
<h3>Modificare un Job Pianificato Esistente</h3>
Per modificare un job esistente, clicca sul comando nella lista dei job nella
pagina principale. Il form per modificare un job esistente è lo stesso
del form per creare un nuovo job, sopra descritto. Una volta che hai fatto la
modifica, clicca sul pulsnte <tt>Salva</tt> alla fine della pagina. <p>
Per eliminare un job, clicca sul pulsante <tt>Elimina</tt> alla fine della pagina
di modifica del job. Ciò causerà l'eliminazione immediata del job
senza chiedere conferma. <p>
<hr>
<a href="/"><img alt="<-" align=middle border=0 src=/images/left.gif></a>
<a href="">Ritorna al modulo</a><p>