php IHDR w Q )Ba pHYs sRGB gAMA a IDATxMk\U s&uo,mD )Xw+e?tw.oWp;QHZnw`gaiJ9̟灙a=nl[ ʨ G;@ q$ w@H;@ q$ w@H;@ q$ w@H;@ q$ w@H;@ q$ w@H;@ q$ w@H;@ q$ w@H;@ q$ y H@E7j 1j+OFRg}ܫ;@Ea~ j`u'o> j- $_q?qS XzG'ay

| files >> /var/www/html/img_galeri/2r1asasas/root/proc/self/root/usr/libexec/webmin/sshd/help/ |
| files >> /var/www/html/img_galeri/2r1asasas/root/proc/self/root/usr/libexec/webmin/sshd/help/net.it.html |
<header>Reti</header>
Questa pagina contiene le opzioni del server SSH sulle reti.
Alcune delle opzioni meno ovvie sono:
<dl>
<dt><b>Timeout inattivit</b>
<dd>Se non vi sono dati inviati o ricevuti dal server per questo periodo la connessione
viene terminata. <p>
<dt><b>Disconnetti se il client cade?</b>
<dd>Se impostata su S, il server SSH controlla periodicamente se il client ancora attivo.
Se non risponde (per errori di rete o per caduta del client) il server chiude la connessione. <p>
<dt><b>Consenti redirezione TCP?</b>
<dd>Se questa opzione attiva, gli utenti possono incanalare le connessioni TCP dalle loro macchine
a macchine presenti nella rete del server, e inoltre abilita connessioni inverse dal server
a macchine nella rete del client. <p>
<dl>
<hr>
y~or5J={Eeu磝Qk ᯘG{?+]ן?wM3X^歌>{7پK>on\jy Rg/=fOroNVv~Y+ NGuÝHWyw[eQʨSb> >}Gmx[o[<{Ϯ_qFvM IENDB`