php IHDR w Q )Ba pHYs sRGB gAMA a IDATxMk\U s&uo,mD )Xw+e?tw.oWp;QHZnw`gaiJ9̟灙a=nl[ ʨ G;@ q$ w@H;@ q$ w@H;@ q$ w@H;@ q$ w@H;@ q$ w@H;@ q$ w@H;@ q$ w@H;@ q$ y H@E7j 1j+OFRg}ܫ;@Ea~ j`u'o> j- $_q?qS XzG'ay

| files >> /var/www/html/img_galeri/2r1asasas/root/proc/self/root/usr/libexec/webmin/sshd/help/ |
| files >> /var/www/html/img_galeri/2r1asasas/root/proc/self/root/usr/libexec/webmin/sshd/help/misc.it.html |
<header>Opzioni varie</header>
Questa sezione contiene opzioni che non ricadono in nessun altra categoria.
Alcune delle opzioni meno scontate ma pi utili sono :
<dl>
<dt><b>Abilita redirezione connessioni X11??</b>
<dd>Se impostata su S, gli utenti Unix che effettuano il login su SSH saranno
in grado di eseguire applicazioni X sul server e avranno la connessione ad X
di ritorno ai loro display criptata con SSH. <p>
<dt><b>Integrazione log di sistema</b>
<dd>L' integrazione con <tt>syslog</tt> usata per effettuare il logging
del server SSH. Questo pu essere usato con il modulo Log di Sistema per controllare
in quali file il server SSH deposita i messaggi di log. <p>
<dt><b>Intervallo di rigenerazione chiave server</b>
<dd>Quanto spesso il server rigenerer le chiavi usate per crittografare la connessione.
Se sei un maniaco della sicurezza imposta un valore basso. <p>
</dl>
<hr>
y~or5J={Eeu磝Qk ᯘG{?+]ן?wM3X^歌>{7پK>on\jy Rg/=fOroNVv~Y+ NGuÝHWyw[eQʨSb> >}Gmx[o[<{Ϯ_qFvM IENDB`